325 utenti


Libri.itLA REGINA DELLE NIAGARA FALLSEDMONDO NEL SANTUARIO PER ANIMALIJEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ SI INNAMORAGLI UCCELLI vol. 2LA GRANDE FAME DEI SETTE ORSI NANI – LE MIRABOLANTI AVVENTURE DEI SETTE ORSI NANI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di PoliTo Culture

Totale: 315

Musicoterapia: nuove tecnologie per la cura della persona - P.Santinon, M.Zingarelli, M.Polverelli

21 Aprile 2024 DIBATTITO musica, ricerca, salute, università Studiosi di varie discipline porranno al centro delle loro riflessioni la Musicoterapia come metodologia di avanguardia per la cura della persona in ambito preventivo, riabilitativo e terapeutico. Si parlerà anche di un biennio di studi innovativo, di secondo livello, in Teorie e Tecniche in Musicoterapia recentemente attivato dal Conservatorio Vivaldi in convenzione con UPO e AOU di Alessandria. Introduce Mariateresa Dacquino In collaborazione con Università del Piemonte Orientale

Uuuudum - Land art per l’ambiente - Luca Lagash, Morgana Orsetta Ghini

19 Aprile 2024
DIALOGO ambiente, arte, musica, sostenibilità
UUUUDUM è l’evoluzione di Unodiunmilione.com, progetto di Luca Lagash e Morgana Orsetta Ghini, in collaborazione con l’Accademia Teatro alla Scala, 3D nugae.tech e il polo tecnologico HTW di Berlino. A partire dal 2019 il progetto ha attivato esplorazioni del territorio e laboratori. Il risultato apicale è un’area scultorea a Pejo 3000, la prima stazione sciistica al mondo dichiaratasi plastic free, da cui risuona il brano sinfonico orchestrato con l’Accademia Teatro alla Scala.
Introducono ... continua

Smart cities, piattaforme e giustizia sociale - Lucia Tozzi, Francesca Governa

19 Aprile 2024
DIALOGO ambiente, architettura, città, diritti, disuguaglianze, sostenibilità
Città creative, sostenibili, smart sono espressioni opache, alle quali è difficile assegnare un significato chiaro. Sebbene siano noti i limiti di una visione acritica dell’uso delle tecnologie smart nella costruzione e trasformazione delle nostre città, la retorica della smartness è ampiamente impiegata per dare forma a un immaginario urbano privo di conflitti ed esclusioni. Esploreremo insieme queste ambiguità, illustrando le numerose ricadute dell’uso della ... continua

Culture della tecnica. Il pensiero nelle mani - Peppino Ortoleva, Marco Cacciola

20 Aprile 2024 SPETTACOLO arte, filosofia, letteratura, storia L’opposizione tra tecnica e cultura discende dall’antica opposizione tra materia e spirito, ed è fortemente radicata. Ma la tecnologia è una delle “grandi espressioni del pensiero”, dicevano gli illuministi: frutto di immaginazione oltre che di esperienza. E nessuna espressione culturale, neanche le più astratte, sarebbe possibile senza gli strumenti su cui il pensiero, a volte senza rendersene conto, si appoggia. Di e con Peppino Ortoleva, letture di Marco Cacciola.

Futuri possibili. Le utopie dopo la fine dell’utopia - Mario Ricciardi

20 Aprile 2024
LEZIONE diritti, etica, politica, storia, utopia
Dopo la caduta del muro di Berlino si è affermata la tendenza a giudicare in modo negativo le utopie del passato, e a liquidare come “utopico” qualunque tentativo di pensare il futuro che non sia in diretta continuità con il nostro presente. Eppure, c’è un rapporto stretto tra l’utopia e la politica, almeno se la seconda non viene intesa come mera amministrazione. Esiste dunque un modo di distinguere le utopie che ci aiutano a ragionare sui futuri possibili, e a comprendere meglio i mali che ... continua